L'orchidea farfalla ? una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.?Specie a diffusione mediterranea.
In Italia ? presente in quasi tutto il territorio, tranne Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia.
La variet? A. papilionacea grandiflora ? nota solo per Sicilia e Sardegna.
Cresce in ambienti di prateria, gariga e macchia, fino a 5.400 m di altitudine, con predilezione per i suoli asciutti, calcarei o debolmente acidi.
Il fico d'India o ficodindia, ? una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee, originaria del Centroamerica ma naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo, soprattutto nelle zone di Sicilia, Calabria, Puglia e Sardegna.
La razza?Awassi?appartiene al gruppo delle pecore con lipoma caudale (pecore a coda grassa). Il nome di queste pecore si deve alla loro capacit? di immagazzinare grandi quantit? di grasso nella coda e nella regione del groppone.
Opuntia stricta Haw. ? una pianta appartenente alla famiglia Cactaceae, diffusa in Sud America, Nord America, America Centrale e Caraibi
L'albero di Giuda o di Giudea o siliquastro ? una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae e al genere Cercis.
Classe: Magnoliopsida
Famiglia: Fabaceae
Ordine: Fabales
Nella tradizione cristiana, il nome di questo albero ? legato alla credenza medievale creata per spiegare la curiosa fioritura sulla corteccia nuda che fa capolino ancor prima che le foglie appaiano sui rami. La leggenda narra che sotto questo albero Giuda diede il famigerato bacio del tradimento a Ges?.
La malva selvatica ? una pianta appartenente alla famiglia delle Malvacee. Il nome deriva dal latino malva significa molle, perch? dai tempi pi? antichi se ne conoscono le propriet? emollienti.
Jasminum sambac (Gelsomino arabo) o Philadelphus (filadelfo)?
Sambucus?L.?? un?genere?di?piante?ascritto alla?famiglia?delle?Caprifoliacee.?
Asteraceae
Radicchiella rosea, Deutsch: Roter Pippau
English: Pink Hawksbeard, red Hawksbeard
Fran?ais: Cr?pide rouge
Forma Biologica:?T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Carpobrotus N.E. Br, 1925 ? un genere di piante appartenente alla famiglia delle Aizoaceae, il cui nome deriva dal greco karpos e brotos. Volgarmente indicato come fico degli Ottentotti, ? conosciuto in Italia anche con il nome unghia di strega.?
Nigella damascena, comunemente nota come fanciullaccia, ? una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, originaria del bacino del Mediterraneo
Il grespino spinoso ? una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.?
La viperina azzurra (Echium vulgare L., 1753) ? una pianta spontanea appartenente alla famiglia delle Boraginacee.
Il?pino d'Aleppo?(Pinus halepensis,?Mill.?1768) ? un?pino?nativo della?zona mediterranea.
L'acetosella gialla?(Oxalis pes-caprae?L.,?1753) ? una?pianta erbacea?perenne appartenente alla?famiglia?delle?Oxalidaceae.
Il?fiore?presenta una?simmetria?radiale?actinomorfa.
? considerata una?pianta infestante?poich? specie pioniera (colonizza altre aree). ? originaria della?Namibia?e delle?Province del Capo, in?Sudafrica.
Il?papiro egiziano?(Cyperus papyrus?L.) ? una?pianta?palustre,?perenne, rizomatosa, appartenente alla?famiglia?Cyperaceae. ? noto soprattutto perch? da esso si ricava una?superficie scrittoria?detta?papiro.
Il?mandorlo?(Prunus dulcis?(Mill.)?D.A.Webb, 1967) ? un?albero da frutto?appartenente alla?famiglia?delle?Rosaceae?e al?genere?Prunus. La?mandorla?? invece il seme di questo albero.
La?pervinca maggiore?(Vinca major?) ? una?pianta erbacea?perenne appartenente alla famiglia?delle?Apocinacee, originaria dell'Europa meridionale.
Orchidea spontanea. Determinazione dubbia. Probabile apulica x parvimaculata. Ophrys holosericea?subsp.?parvimaculata
(O. Danesch & E. Danesch)
Etimologia: dal lat. ?con piccola macchia?, in riferimento alle ridotte dimensioni della macula.
Distribuzione: diffusa in Puglia, segnalata anche in Basilicata (MT) e in Abruzzo. Segnalazioni in altre regioni sono da confermare.
Habitat: macchie e radure in boschi chiari di querce (leccio e roverella), fino a 600 m di quota.
Recentemente ? stata descritta in Puglia una nuova entit? di origine ibridogena per fenomeni introgressivi tra?parvimaculata?e?apulica?(e forse?O. incubacea):?Ophrys peucetiae?Lozito, D'Emerico, Medagli & Turco 2012, distinguibile da?parvimaculata?per i disegni pi? complicati della macula, le gibbe pi? prominenti e i petali pi? lunghi.
Sinonimi principali: pisum sativum subsp. biflorum (Raf.) Soldano
Famiglia: Fabaceae
Nome italiano: Pisello selvatico
Bombus Latreille, 1802 ? un genere di insetti imenotteri della famiglia Apidae, comunemente noti come bombi. ? l'unico genere della trib? Bombini. Allo stesso modo delle api, i bombi raccolgono il nettare e il polline per nutrizione.?
La?lucertola campestre?(Podarcis siculus?Rafinesque,?1810) ? un?rettile?della?famiglia?Lacertidae. ? uno dei sauri pi? diffusi in?Italia.
Il?barboncino mediterraneo?(Hyparrhenia hirta?(L.)?Stapf) ? una?pianta?erbacea?appartenente alla?famiglia?delle?Poaceae?(Graminaceae).
Micromeria?Benth: un?genere?di piccoli?cespugli?aromatici?della?famiglia?delle?Labiatae.
L'antillide vulneraria?o semplicemente?vulneraria?(Anthyllis vulneraria?L.,?1753) ? una?pianta?della?famiglia?delle?Fabaceae?appartenente alla?sottofamiglia?delle?Faboideae.
Cuscuta campestre: conosciuta con i nomi comuni di campo dodder, golden dodder; erba medica, ? una pianta parassita appartenente alla famiglia delle Convolvulaceae. In precedenza era classificato nella famiglia delle Cuscutaceae. ? originario del Nord America centrale.
Euforbia spinosa: pianta suffruticosa ramosissima alta 20-30 cm dal portamento pulvinato; i rami delle annate divengono rigidi e legnosi, quelli delle annate precedenti subspinosi; foglie lunghe 5-12 mm, ovato-lanceolate, sessili e rigide, a margine intero; infiorescenze dette ?a ciazio?
(caratteristiche delle Euforbie) riunite ad ombrelle terminali composte da 3-5 raggi; bratte ovate di colore verde-giallastro; ghiandole ovali; frutto capsula verrucosa di circa 3-4 mm con all'interno dei semi compressi rosso-scuri.
Tipo corologico:?N-Medit. - Mediterraneo settentrionale.
Steno-Medit. - Entit? mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Habitat:?pu? essere reperita in zone con pendii aridi e sassosi, rupi calcaree, da 100 fino a 1400 m di altitudine.L'estratto di euforbia, una pianta diffusa in tutta Europa, pu? essere utile nel trattamento delle forme tumorali cutanee, escluso il melanoma. Il nome del genere deriva dal medico greco del I? secolo a.C. Euphorbos, mentre l'epiteto specifico ? riferito alla morfologia dei rami rigidi e persistenti delle annate precedenti.
La serapide maggiore ? una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee. L'epiteto specifico fa riferimento alla forma a vomere di aratro del labello.
Lasius flavus: specie molto diffusa sul nostro territorio; grande adattabilit?. Crea colonie molto rapidamente.